Torregrotta

Torregrotta è un comune italiano della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Situata nell’entroterra del golfo di Milazzo, nella valle del Niceto, la città si estende sulle prime pendici settentrionali dei Monti Peloritani scendendo sino al mare.
Sin dal medioevo le attività legate alla terra costituirono la principale fonte di prosperità per i Torresi, le origini contadine della città sono simboleggiate nelle quattro figure predominanti del gonfalone (uva, spiga, ulivo e pecora); la città si è specializzata nella commercializzazione dei prodotti agricoli (ortaggi, olive, “smergie” (una varietà di pesca nettarina), uva e patate (cultivar Sieglinde); col tempo ha perso la tradizionale vocazione agricola in favore del settore terziario.
Il turismo, in forte espansione è legato alla fruizione della spiaggia.

Storia di Torregrotta:

A causa del recente sviluppo urbanistico, il centro abitato di Torregrotta a prima vista non evidenzia le proprie antichissime origini e un visitatore distratto sarebbe portato a ritenerlo il solito paese costiero, fondato in tempi recenti e sviluppatosi grazie all’esodo delle popolazioni che dall’entroterra si sono trasferite verso le marine.
Ciò è vero solo in parte, dato che resti di tombe sicane sparse nel territorio e tracce di sepolture risalenti alla tarda età imperiale indicano la presenza umana sul territorio sin da epoche remote.
Le vicende storiche che riguardano Torregrotta sono collegate alla particolare situazione che la caratterizza: basse colline ai margini di un ampio bacino alluvionale formato dai torrenti Niceto e Bagheria.
Questi corsi d’acqua, scorrendo parallelamente verso il mare, anticamente formavano un ampio delta con relativi ambienti palustri.
Proprio su questo fertile bacino alluvionale, importante punto di transito che collegava Messina a Palermo, si svolge una storia che al momento siamo in grado di documentare solo sin dal periodo normanno.
Esattamente da quando, nel marzo 1168, il giovane Re di Sicilia Guglielmo II e la madre Margherita di Navarra, concessero alla badessa del monastero benedettino di S. Maria della Scala di Messina il Casale Comitis (Casale del Conte), che i saraceni chiamavano Rachal Elmelum.
Area agricola importante, soprattutto per la produzione del vino e della seta, il Feudo di S. Maria della Scala e la contrada Grotta nella terra di Rocca, seguirono gli alti e bassi relativi ai grandi eventi storici che interessarono la Sicilia.
Nel 1221, Federico II di Svevia, divenuto adulto, dopo aver ordinato la “Generalis Revocatio” di tutti i privilegi fino a quel momento concessi, riconfermava la donazione del Casale del Conte, fatta dai suoi avi, alle monache.
Più tardi, quando i rapporti tra il Sovrano e il Papa s’incrinarono, il Casale del Conte fu sottratto con la forza al monastero del giudice messinese Afranione da Porta.
Successivamente, nel periodo di anarchia feudale seguita alla morte di Federico II di Svevia, alcuni milites massinesi s’impossessarono del feudo, che però dovettero abbandonare a seguito di una sentenza emessa il 10 giugno 1267 dal Cardinale Rodolfo de Chevrières, legale pontificio, il quale ordinò la restituzione del feudo alla monache di S. Maria della Scala che erano le legittime proprietarie.
Durante il periodo Angioino, il feudo tornò al nipote del Giudice Afranione da Porta e soltanto il 3 aprile 1289 fu restituito definitivamente al Monastero di Santa Maria della Scala.
Da questo momento i documenti tacciono, per tornare a darci notizie a partire dal 5 maggio 1527, data in cui l’imperatore Carlo V concesse alla monache di S. Maria della Scala, la licenza di ripopolare il Casale che ormai si trovava in rovina perché da moltissimo tempo era stato abbandonato.
L’imperatore autorizzava la costruzione di un “Castrum” con torre e relative opere difensive atte a proteggere i contadini che vi avrebbero abitato: il primo vero nucleo abitato dal quale si svilupperà il villaggio “Torre”.
A partire da questo periodo, il Feudo di S. Maria della Scala fu amministrato da procuratori laici e divenne luogo di grande produzione vinicola. In epoca borbonica, con il fine della feudalità, l’ormai ex Feudo di S. Maria della Scala passò sotto la giurisdizione amministrativa della terra di Rocca di cui divenne sottocomune.
Nella seconda metà dell’ottocento, l’aumento della popolazione e il diffondersi di una nuova classe borghese palesarono una serie d’esigenze quali il desiderio di avere una propria parrocchia, un proprio cimitero e di non dover dipendere da Rocca.
Da questa richiesta scaturì una lunga diatriba che si concluse con il Regio Decreto del 21 ottobre 1923, il quale diede vita al nuovo Comune di Torregrotta, che riunisce nel toponimo il ricordo dell’antico villaggio Torre nel feudo di S. Maria della Scala e della contrada Grotta.

Monumenti:

Pochissime ma significative le tracce del passato architettonico e artistico di Torregrotta: in via Mezzasalma si può ancora vedere l’unico portale merlato rimasto dell’antico Castrum risalente al XVI secolo.
Interessanti tracce del nucleo abitativo originario si trovano racchiuse nell’area intorno alla via Trieste, ove esistono tuttora i resti dell’antica torre del Castrum e di abitazioni di epoche comprese tra il XIV e il XIX secolo.
Inglobati tra le rovine di una abitazione del XVIII secolo, i resti di una chiesa che per lo stile architettonico può farsi risalire al ‘300.
Un’altra traccia interessante, soprattutto per il valore storico, è costituita dalle icone di pietra che raffigurano la Madonna della Scala, le quali avevano la funzione di marcare i confini del feudo. Quelle che restano nel territorio comunale, si trovano in via dei Mille e in contrada Largari.
Altrettanto importante sotto il profilo storico è il quadro conservato nella chiesa di S. Paolino raffigurante la deposizione di Cristo dalla Croce, tela risalente al 1671, commissionata dal sacerdote don Nicolò Bitto (raffigurato nell’angolo destro, in basso) per adornare la chiesa di Maria SS. Della Pietà, oggi non più esistente.
Da segnalare, infine, il monumento ai caduti, riconoscimento dei torresi verso i martiri dei campi di battaglia, che fu il primo ad essere inaugurato in Sicilia nel settembre del 1919.

Ricorrenze:

13 giugno – Festeggiamenti civili e religiosi in onore di Sant’Antonino
22 giugno – Festa del patrono, San Paolino Vescovo di Nola
21 ottobre – Festa dell’ autonomia Torrese

Manifestazioni:

Carnevale Torrese
Slalom Torregrotta – Roccavaldina
Mercatini di Natale

Come arrivare a Torregrotta:

Come arrivare a Torregrotta

In auto :
Da Messina : Autostrada A20 Messina – Palermo uscita svincolo Rometta proseguire direzione Palermo per circa 7 Km
Da Palermo: Autostrada A20 Palermo – Messina uscita svincolo Milazzo proseguire direzione Messina per circa 7 Km
In treno :
Stazione di Torregrotta – 7 Km dalla stazione di Milazzo – 25 Km dalla stazione di Messina
In aereo :
49 Km dall’ Aeroporto di Reggio Calabria – 128 Km dall’Aeroporto di Catania